Saluti

Salute a tutti il mio nick è DRAGO forse alcuni di voi si ricordano di me…faccevo parte del 1°gruppo Asso di bastoni di AH ora da alcuni anni non frequento più questo sim e ora mi trovo nel sim di WWII dove mi sono aggregato a una squadra E.L.I (esercito di liberazioe italiano) dove mi hanno assegnato il Comando dell’Aviazione e io ho scelto il 51°stormo CLV:)

Se non è di troppo disturbo avere delle foto del 51°stormo CLV in specifico quando usavano gli spitV di 3 mano nei balcani per creare una firma nel forum piloti dell ELI…se volete visitarci ecco il link http://www.esercitodiliberazioneitaliano.it/

Vi ringrazio dell’aiuto anticipatamente sperando che abbiate qualche foto…io non sono riuscito a trovare molto.

Ciao
Drago:)

Grazie mille Drago qualche volta abbiamo volato insieme in Aces Hig se non sbaglio

Ciao Drago, non sforzarti a ricordare quando hai volato con Wildcat, probabilmente non ha mai volato con te, ma siccome vola sempre ubriaco, si ricorda sempre di tutti!!!:roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:

Ciao Drago

Grazie della visita, e anche della - non comune - correttezza nella richiesta: sei uno dei pochi che… chiede il permesso :slight_smile:

Per le foto degli Spit ICAF ne puoi trovare a bizzeffe nel nostro sito: www.eaf51.org

Dalla homepage clicca sul toolbar sulla sinistra sulla sezione “le pagine storiche”.
Dalla nuova pagina clicca su “le foto storiche” e scegli nell’elenco il soggetto sul quale sei diretto, nel caso la sezione “51° Stormo ICAF - Italian Co-Belligerant Air Force - Gli Spitfire”.
Ti suggerisco una visita anche alla sezione “51° Stormo ICAF - I profili dei velivoli”

Se utilizzi il materiale del nopstro sito (come pure quello di chiunque altro) è sempre bene citare (magari in piccolo) la fonte di provenienza. Come potrai notare tutte le immagini la riportano.

Ti chiederai perchè invece di darti un link diretto alla pagina ti ho dato le istruzioni per arrivarci…:cool: Bene, c’è dietro una logica perversa, e cioè quella di farti scoprire da solo la struttura del sito, e la enorme quantità di immagini e di informazioni che contiene.

Allora… buone lettura, e buona caccia! :slight_smile:

PS= Sarà che sono vecchio :confused: , ma mi sfugge qualcosa: che significa 51° Stormo CLV?
Gli stormi caccia della Regia prima dell’Armistizio si chiamavano “Stormo CT” (= Caccia Terrestre)
Il 51° Stormo dopo l’8 Settembre era denominato 51° Stormo ICAF (Italian Co-belligerant Air Force)
La sigla CLV, in numeri romani, era riferita al 155° Gruppo CT, uno dei tre gruppi di volo appartenenti al 51° Stormo prima dell’armistizio.
Credo che una bella surfata nelle pagine storiche ti potrà aiutare a chiarirti un po le idee: c’è anche un bel po di documentazione sulla storia del 51°… :wink:

Grazie dell’aiuto sono onorato…e u saluto anche a Wilcat:)

Penso che mi leggerò molto perchè ho dato una sbirciatina veloce e c’è moltissima roba e notizzie in generale che mi interessano…se trovo una foto che mi può interessare vi pubblico qui quale selgo…

Per la sigla CLV lo trovata in un sito simile al vostro ma carente di immagini,e se non ricordo male dopo 8 settembre voleva dire Comitato di Liberazione Volontario.Perchè in quei giorni diciamo molto strani chi ha scelto di stare da una parte o l’altra negli alleati c’era questo CLV che faceva parte il Pilota Fanali…vado a memoria…poi non penso fu portata avanti…ma i gruppi che la rappresentavano furono…qui ti metto uno stralcio di quel articolo:)
:ani_beer:
Purtroppo gli avvenimenti precipitavano, e il XX Gruppo, dopo il rientro da Capoterra, non
ricevette altri velivoli nuovi, per cui il passaggio sui nuovi aerei rimase un fatto puramente
teorico, così che alla data dell’armistizio le tre squadriglie 351^, 352^, 353^ del gruppo, basate
a Ciampino e a Foligno, non avevano in carico alcun velivolo efficiente. Scompariva dunque
dalla scena uno dei due gruppi del 51° Stormo che tanto gloriosamente aveva combattuto,
mentre il tragico avvenimento dell’8 settembre 1943 trovava l’altro gruppo del 51°, il CLV, al
comando del maggiore Fanali schierato con i pochi Macchi 202 e 205 efficienti in Sardegna a
Casa Zeppera (356^’ e 360^ Squadriglia) e a Milis (la 378^). Questo gruppo durante i mesi di
luglio e agosto aveva combattuto sino allo spasimo, senza tentennamento alcuno; il 10
settembre il CLV si trasferiva ad Elmas, prima con la 356^ e 360^ e poi con la 378^
Squadriglia svolgendo alcune missioni sul cielo della Sardegna e della Corsica contro i
tedeschi.
Ciao e molte grazie a risentirci:)

Ps: Io sono molto legato al 51° stormo…perchè tanto tempo fa…nell lontano 1996 io ho cominciato la mia cariera ONLINE con il mitico e insuperabile AIRWARIOR 3 forse alcuni di voi si ricordano…minchia il mio modem 28.800 fumava hehe bei ricordi…be farla breve io e un mio carissimo amico italiano che vive in svizzera abbiamo fondato il 51°STORMO on line e credo che sia stato il primo…se ho immagini in archivio nel baule ve le do volentieri…perchè è diventata storia…
scusate se mi sono dilungato:)

Ciao Drago, benvenuto nel ns forum!:slight_smile:

Faccio mie le parole di Bear, e se ti serve altro aiuto o altro materiale, fai un fischio.:wink:

A presto…:smiley:

Duilio Fanali, MOVM, era il Comandante del 155° Gruppo del 51° Stormo (CLV, appunto, cioè C =Cento, L=Cinquanta, V= Cinque), e più tardi comandante dell’intero 51° Stormo ICAF. Il comandante del CLV (155° Gruppo) era Manlio Biccolini, che era il padre del nostro caro amico Lucio Biccolini (una pagina del nostro sito è dedicata appunto a suo padre)

La sigla CLV viene usata tuttora dai piloti del 155° Gruppo CB, oggi di base a Pioacenza San Damiano, che volano sui Tornado e fanno parte oggi del 51° Stormo.

Da non confondere con CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), e cioè partigiani. I piloti che hanno combattuto al Sud con gli alleati (come quelli che hanno combattuto al Nord con l’ANR) avevano una divisa addosso, i partigiani no. Differenza importante, credo :slight_smile:

Il brano che citi, a pelle, potrebbe provenire da un volumetto dell’AMI, dedicato al 51° Strormo a Istrana. Il testo integrale, se è quello, è riporato sul nostro sito alla pagina dedicata alla storia del 51° Stormo.

Consiglio calorosamente di eliminare il CLV, e di chiamare la tua unità o 155° Gruppo ICAF, oppure 51° Stormo ICAF. Continuare a chiamarlo 51° Stormo CLV è proprio una castroneria! :frowning:

Noi (51° Stormo EAF, lo Squadron Italiano dell’European Air Force) esistiamo dal 27 Novembre del 2000, e l’EAF in quanto tale dal 16 Dicembre 1998. Abbiamo rapporti organici con il 51° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, che sa che esistiamo, e che ci considera la loro parte virtuale. :slight_smile:

un sito simile al vostro ma carente di immagini

Sarei curioso di vederlo… Qualcosa mi dice che potrebbe essere la vecchia “Chip page” (in pratica lo zio del www.eaf51.org, visto che era uscita dalle menti bacate di Chip e del sottoscritto) :slight_smile:

Sbajiato!..le unità combattenti facenti capo al CLN una divisa l’avevano, eccome! :smiley:

Come? Erano un po’ raffazzonate? :rolleyes:

Avete mai visto le foto dei soldati Italiani nei vari Fronti? Ce n’erano più di tre con la divisa uguale, forse?
:roflmao:

Grazie per le precisazioni BEAR prenderò il consiglio che mi hai dato quello del 155° stormo ICAF…per quanto riguarda le altre cose che chiedi bè non so risponderti è probabile quello che dici tu…tra l’altro a S.Damiano io ogni tanto ci vado per lavoro e ho conosciuto alcune persone squisite e gentili…avendo la passione per il volo in quanto possiedo il PPL e ULM e mi hanno dato un sacco di consigli…peccato che la smantellino la base di S.Damiano e le pagine che ho trovato è stato GOOGLE a farle emergere io le ho solo lette…ma non ricordo di chi erano:(

Di nuovo grazie per la cortesia:)

ciao
drago

le unità combattenti facenti capo al CLN una divisa l’avevano, eccome!

Beccato in castagna! - Grazie MonsTTer! :slight_smile:

E sì che certe cose le avevo lette… Mi riferisco ad esempio ai romanzi di Fenoglio, o i libri di Nesi e di Bonvicini sulla X Mas, ove si evince che molte unità partigiane indossavano la “vecchia” divisa del Regio Esercito (vedi il Capitano degli Alpini Francesco De Gregori nel film Porzus di Renzo Martinelli), oppure divise di provenienza inglese (vedi i vari libri di Fenoglio, Bonvicini, etc.). Non tutti però operavano in divisa: in particolare i partigiani dei GAP spesso erano in polemica con altre formazioni (Fiamme Verdi, Brigata Osoppo, etc.) proprio a proposito di questo argomento…

Mah, sto proprio andando fuori tema e non vorrei innescare polemiche inutili, quindi ritorno a bomba a qualcosa che c’entra di striscio sia con i partigiani che con il 51° Stormo.

L’aeronautica Yugoslava, che operava tra l’altro da basi italiane (aeroporto di Canne nel 1944) con i famosi Spitfire VB della Balkan Air Force, poi ceduti di terza mano al 51° Stormo, identificava se stessa come “aviazione partigiana”, anche se, a mio parere, aveva ben poco di partigiano (nella accezione che sembra avere oggi la parola) in quanto operavano con aerei della Balkan Air Force sotto comando alleato, con tanto di simbolo di nazionalità, così come l’ICAF e l’ANR.