Per i siciliani e per chi è di passaggio ad Acireale

Lo Sbarco in Sicilia nelle foto di Phil Stern - 10 Luglio 1943
Mostra fotografica presso la Galleria del Credito Siciliano, ad Acireale, Piazza Duomo 12.
Sponsorizzata dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
Dal 11 luglio all’ 8 Settembre 2013

(Notare le date: 10 luglio 1943, inizio Operazione Husky - 8 Settembre 1943, armistizio)

Un articolo sulla mostra lo potete leggere sull’ultimo numero di Pleiadi, la rivista del Gruppo Credito Valtellinese, pag.68-70 in PDF qui:
http://www.creval.it/pleiadi/pdf/62.pdf

Phil Stern nasce da una famiglia di ebrei russi immigrati negli States, cresce a New York, nel Bronx. Nel 1939, dopo aver lavorato come ragazzo di bottega in un laboratorio fotografico, inizia a lavorare come fotografo free-lance per il Friday: comincia così, ufficialmente, la sua carriera. Lavora per Life, Collier’s, Look. Inizia a lavorare a Los Angeles sui set cinematografici. Segue Orson Welles in Citizen Kane.
Nel frattempo, gli Stati Uniti entrano in guerra e Phil nel 1941 parte per il fronte. Dopo un breve periodo a Londra, trascorso a ritrarre gli ufficiali (attività che lo annoiava a morte), Phil si arruola volontario nei Derby’s Rangers e parte per il Nord Africa.
Viene gravemente ferito in Tunisia, si rimette in piedi e torna di nuovo al fronte, questa volta come corrispondente di guerra per la rivista delle forze armate Stars and Stripes. Segue lo sbarco degli alleati in Sicilia ma poco dopo torna in patria a causa delle ferite riportate. Il governo americano, in cerca di eroi, lo decora con la medaglia “purple heart”: Phil Stern vive un breve momento di gloria. Nel frattempo, l’industria del cinema americano appare più fiorente che mai e Phil, che ama stare sempre dove la vita è frenetica, si trasferisce definitivamente a Hollywood dove realizzerà i ritratti più famosi delle celebrities dell’epoca, ritratte sulla scena dei film che interpretavano, dietro le quinte e in rari momenti di intimità che Stern riesce a ritrarre e a raccontare con una freschezza e un’ironia che diventeranno il suo marchio di fabbrica. Nel 1945 sposa Rosie da cui ha 4 figli. Il resto è storia della fotografia e la storia di un grande maestro dell’immagine.