Debriefing operazione 51° EAF "REAL CAT": visita Istrana e Nervesa 22-23 Marzo

Ciao ragazzi, come buona parte di voi sapevano, ieri 23 Marzo il 51° Stormo EAF è stato ospite della controparte reale nella base aerea di Istrana, sede del 51° Stormo (103° e 132° Gruppo).

I presenti all’operazione:

Jimmy (organizzatore della giornata di Lunedì)
Cappe (Organizzatore del raduno di domenica a Nervesa)
Bear (procacciatore di salami)
Chip (IL MILANESE)
Mrno (Che ha scoperto quanto gli dispiace per il cavallo)
Luft (dotato di camper/bomber al seguito)
MICHELANGELO!!! Banzai! (Recuperato da Luft, me, la mia ragazza e jimmy sabato sera a Treviso, proveniente dalla sua amata DERBY)

Facciamo un passetto indietro…

Il 18 Ottobre 2014 il 51° stormo (WING) EAF è stato invitato a partecipare alle celebrazioni per i 75 anni del 51° Stormo, è stato per noi l’occasione per un grosso raduno con PC al seguito e abbiamo fatto provare il simulatore a moltissime persone e bambini (a Chip andò meglio :wink: ).
Il comandante della base (Colonnello Maurizio d’Andrea) fu molto soddisfatto (sia di noi che dell 22° virtuale che vola con gli F104 su FSX) e sinceramente contento dell’aiuto ricevuto e così…arrivò la proposta di una visita all’intera base, 23 Marzo 2015 ed eccoci qua!

Da bravi “gattoni virtualI” come siamo stati cresciuti da Bear, anche la visita di ieri è stata la “scusa” per poterci trovare lungo tutto il weekend e approfittarne per fare un pò combriccola.
E’ stato deciso di trovarci domenica 22 nel primo pomeriggio per andare a Nervesa della Battaglia e visitare il Campo jonathan, sede del museo volante di Giancarlo Zanardo ( e dellà metà dei Tiger Moth volanti in Italia), e di dedicare la giornata di Lunedì alla visita ovviamente.

Cappe’s debrief:
il mio debrief parte da sabato pomeriggio con l’arrivo del Comandante dei Bomber “LUFT”…a bordo di un bomber…un camper da 7 metri! :eek: :eek:
Dopo una cena frugale a base di affettati di cavallo (non scherzo, A LEGNARO FACCIAMO COSì) siamo partiti per recuperare Banzai a Treviso, in arrivo dalla sede di lavoro all’interno della Rolls Royce, Derby.

Recuperato e festeggiato a dovere Banzi (non ci si vedeva da una vita) è partita la sprizzettata in centro a Treviso con Jimmino…giusto per fare le due di notte come sempre e tenere il livello alcolico a livelli adeguati.

Domenica mattina il tempo non è stato dei più clementi e non prometteva bene a Padova, pioggia e un pò di vento, niente aeroplani in volo…in compenso già verso le 12.30 il morale si è alzato quando sono arrivati in casa Bear, Chip e MrNo (erano di strada per Treviso) e si son trovati di fronte un spezzatino equino con fagioli in umido e polenta…dire che siamo ripartiti carichi da casa mia è dir poco.

L’arrivo a Nervesa è stato molto scenografico a mio parere, le prealpi spruzzate di neve e gonfie di nuvole scure facevano da sfondo al campo in erba di Nervesa (è situato a poche centinaia di metri da dove è caduto Baracca) ormai di nuovo illuminato dal sole!
Al campo abbiamo trovato i piloti e le persone che normalmente portano avanti l’associazione dei velivoli storici che ci hanno accolto e son stati gentilissimi nel portar fuori immediatamente un Tiger Moth dall’unico hangar del campo, un hangar inglese della prima Guerra Mondiale restaurato, al cui interno trovano riparto 3 Tiger Moth, un Fokker DRI (replica 1:1), un bleriot…e un maestoso Caproni trimotore della Prima Guerra (altra replica 1:1).

Credo possiate credermi mentre dico che tutti i gattoni virtuali avevano un sorrisone a 600 denti mentre uno dei piloti spiegava la storia e il cockpit del Tiger… :wink:
Forse un pò incalzati da noi alla fine i piloti si sono concessi e hanno fatto volare il tiger, visto il tempo decisamente migliorato…è stato avvistato chip mentre correva a bordo pista dicendo “noi a Milano…”…testimoniato da un video, vero Jimmy??? :smiley:
Il Tiger Moth al tramonto che fa passaggi lenti e bassi sul campo ha decisamente il suo perchè…pura poesia!

A questo momento topico della giornata è seguita una bella merenda a base di vino e salame…alla quale si è aggiunta una cena fantastica vicino TV…mangiato benissimo e speso altrettanto poco!

Piccola nota: prima della merenda ci hanno mostrato un video in una sala da proiezione, il primo volo del Ca3, che è stato anche l’ultimo (per il momento) del Tiger Moth I-GATO, al momento dell’atterraggio del caproni (in emergenza con 2 motori su 3) si sente fuori inquadratura un rumore come se qualcuno scuotesse un cespuglio…ma amplificato di 100 volte…era il Tiger che impattava…fortunatamente lo stesso pomeriggio abbiamo parlato col pilota che ne è uscito con 3 (!!!) sbucciature…e l’aeroplano è già in ricostruzione, giusto per dire come lavorano queste persone.

Andiamo al piatto forte di questa tre giorni…ISTRANA!

Ci accoglie alle 9 in base il tenente Deborah Antoniazzi come lo aveva fatto anche il 18 Ottobre per la manifestazione, sarà lei farci visitare le varie zone dell’aeroporto…e saranno molte le zone visitate.

Non posso non citare il sibilo continuo degli Spey per tutto il giorno, l’attività di volo è stata molto intensa tutta la giornata, e Luft in particolare non capiva più nulla dopo 10 minuti dall’entrata in base!

Dopo un primo inconto col comandante della base siamo saliti tutti su un autobus e ci hanno “mollato” di fronte agli aeroplani in Taxi e all’hangar della manutenzione…dove ci hanno gentilmente fatto salire su un AMX…peggio della fila ai BAGNI!

Ricordo un Luft che scondinzolava…e faceva pure arf arf!
Ci hanno fatto visitare inoltre:

  • La sezione meteorologia

  • Le stanze col piccolo museo dedicato alla storia del 51° stormo e dei suoi velivoli

  • La stazione radar (che si occupa anche del traffico civile dell’aeroporto di Treviso) insieme all’interessantissimo radar GCA (Ground assisted approach), il suo funzionamento e il corretto lavorone che il controllore radar deve fare per portare a terra l’aeroplano in condizione strumentali

  • La mensa del circolo Ufficiali (si abbiamo mangiato proprio tra i piloti), dove ogni singolo oggetto ha il marchio dell’aeronautica (bave da parte di tutti)

  • Il simulatore di volo dell’AMX, il piatto forte della visita, dotato di un cockpit completo dell’AMX e con i ritorni di forza molto simili al velivolo vero. Ci hanno spiegato il corretto e reale valore del simulatore, dove i piloti operativi passano anche 30 ore all’anno a simulare non solo missioni belliche ma anche ogni tipo di emergenza che per ovvi motivi non potrebbe essere riprodotta dal vero (come una piantata motore 10 secondi dopo il decollo). Sia noi del 51° che i piloti del 22° si sono avvicinati e hanno provato “timorosamente” dei decolli e degli atterraggi…finchè non son saliti prima Banzai e poi Bear che hanno decisamente affrontato con foga la cloche “realistica” dell’AMX…ragazzi il capo Bear ha ancora la stoffa giusta, ha sparato subito un tonneau a 4 tempi senza tanti problemi o difetti…non ti sei dimenticato Antonio! :wink:

  • La stanza dell’equipaggiamento volo…dove Banzai è stato il nostro “manichino”, vestito di tutto punto con casco e maschera, tuta anti G e equipaggiamento di sopravvivenza al seguito (più di 5 chili di roba)

  • Dulcis in fundo…siamo stati trasferiti sotto alla torre di controllo alla sezione antincendio, situata sul lato opposto dell’aeroporto, molto più vicini alla pista rispetto al parcheggio velivoli (durante il passaggio con l’autobus, in testata di pista ci siamo goduti un AMX in atterraggio con riattaccata), un gentilissimo addetto all’antincendio, non ricordo il nome ma il callsign era “graspa” :D, ci ha mostrato e fatto vedere in azione le BESTIE che utilizzano per le emergenze, degli IVECO Magirus da più di 1000cv di potenza tra il motore di trazione e quello usato per la pompa del getto d’acqua…e 30 tonnellate!!! Il tutto condito da AMX in decollo, atterraggi simulati e riattaccate continue, per la nostra gioia!!

Purtroppo il resoconto non rende ma al momento della visita ai mezzi d’emergenza erano già le 4…ed era finita pure la visita e questo fantastico raduno.

Vi posso assicurare che anche se noi del 51° eravamo in pochi c’è stato un affiatamento che sempre di più sento in questo gruppo…ringrazio Chip e il suo essere di Milano che altrimenti ci annoieremmo, e ringrazio tutti i presenti per il bellissimo spirito e le risate di questi giorni! Banzai sei un grande per esser venuto giù per noi! Grazie!

Chiudo il resoconto con la ciliegina sulla torta…

Una volta salutati Chip e Bear, io, MrNo, Jimmino, Luft (il suo bomber)e Banzi abbiamo deciso di cercare un bar per farci un caffè prima dei saluti, abbiamo percorso il viale di uscita finchè mi son trovato allo stop che porta al paese di Istrana, ho svoltato a destra sulla strada principale che passa di fronte alla testata pista Est dell’aeroporto…

Faceva caldo, avevo i finestrini giù e stavo procedendo piano per non perdere le altre macchine con i ragazzi…siamo ormai di fronte alla pista…butto un’occhiata al “pettine” e vedo un punto arrivare come un missile!!

Un AMX in riattaccata si è fatto la pista a tutta manetta a 5 metri da terra per tirare su il muso sopra la recinzione del campo (e sopra di noi)!! Il tutto è durato un secondo e mezzo prima di sentire il boato del motore e vedere l’AMX quasi in verticale, ROCK N ROLL!!! QUESTA MANCAVA PER CHIUDERE IN BELLEZZA!!

Seguiranno foto e i video girati a Nervesa!

Cappe

…ma li mortxx#$@!%× mia… :frowning:

quoto Siggy… davvero ad un soffio da venire poi, come detto un centinaio di volte, per lavoro ho dovuto rinunciare. Grazie del riassunto Cappe, almeno ora so cosa mi sono perso… :frowning: però godo per voi!!! :cool:

Che c’è mister?

Mr. No sta dicendo che La Vita Reale dopo un paio di giorni così, ragazzi…E’ DURISSIMA!!!:(:(:frowning:

,Ragazzi, JP4 e Tiger Moth… che cocktail!!! E l’intero reparto di Cavalleria che ha cucinato Mamma Cappe!!!:banana::banana::banana:

Grazie per la traduzione…non avevo capito se c’eran scritte cazzate o altro nel brief… :rolleyes: Comunque concordo in pieno…

Al reparto di cavalleria darò il colpo di grazia tra poco…:smiley:

Ho ancora i lucciconi agli occhi ed il fiato corto (dalla corsa per arrivare al cinesino a fine pista e vedere il Tiger che staccava da terra), ma ho da ieri ancora stampato in faccia un sorriso ebete!!! :o:o:o:o

Ma d’altronde, noi a Milano facciamo così!!! (e come dice un proverbio milanese, “Temp e cu al fa cum’è vor lù. (Tempo e culo fanno come vogliono loro.)” Questa frase è impressa a grandi lettere nell’ufficio meteo di Istrana!!!:roflmao::roflmao:

il mio post precedente voleva dire semplicemente che avevi gia detto tutto tu.:wink:
e’ vero anche che rituffarsi nell’ordinaria routine di tutti i giorni e’ stato drammatico:(

Quando ho detto a mia moglie qual’era il programma del 51° nel WE mi fa: “e tu perchè non ci sei andato?” E io: “perchè mi sarei annoiato, meglio stare qui a lavorare e a fare la spesa con te…”
A dire caxxate sono un campione…
Ma quanto mi secca non aver potuto esserci!

Grande Paolo!!!

Da due giorni sono in meeting in continuazione, e la sera a cena con colleghi (mangio pochissimo… non ho ancora smaltito il cavallo della mamma di cappe, i salami con Zanardo e soci, e la cena “top class” nel ristorante di Trevignano…
Appena ho un attimo di tempo pubblico le foto sul sito.
Ancora un ringraziamento particolare alla “famiglia Cappe” per l’accoglienza e il pranzo (quando mi sono seduto a tavola ho pensato “siamo a cavallo” :roflmao: )