Ho ricevuto due MMS con allegati audio, ho fatto il download dei file ma non riesco a trovare dove li ha scaricati, ho guardato nelle cartelle Download e Media ma non ci sono. Ho scaricato un’ applicazione che mi ha consigliato Il Pesca (ES File Explorer) per gestire i file e trovare questi benedetti allegati audio ma non ho risolto nulla. Inutile dirvi che prima di venire a rompervi i marroni ho guardato in rete e spulciato il manuale del mio smartphone Samsung senza risultati. Suggerimenti?
Domanda stupida: E’ possibile che ricerchi i file dal telefono e non dalla card (espansione di memoria) inseribile in ogni smarthphone?
Io trasferisco normalmente tutti i files da Samsung ad iMac tramite un programma denominato “Android File Transfer” (https://www.android.com/filetransfer/).
Collegato tramite cavo USB il cellulare al Mac, clicco sull’icona del programma e si apre l’applicazione relativa. Io ho un Samsung Grand Neo Plus (molto simile come dimensioni e d estetica al S5) e nella schermata che mi compare sul desktop del Mac seleziono la voce CARD. Così facendo si commuta la schermata si commuta immediatamente sul contenuto della CARD dove ricerco il file o i files desiderati e tramite un banale movimento di “drag and drop” sposto i files (foto o video che siano) direttamente sul desktop o all’interno di una qualsiasi cartella: e il gioco è fatto.
Finito ciò, effettuo l’espulsione sicura dell’hardware collegato e stacco il cavo USB dello smatphone che ad un successivo collegamento farà partire automaticamente l’applicazione. Tutto qui.
Nota: tu mi dirai… ma io non ho un iMac ma un PC. Esistono molti programmi per il trasferimento dei files da Samsung a PC.
Quando Windows non riconosce automaticamente lo smartphone, bisogna collegarsi al sito Internet del produttore (es. Samsung, Huawei, Motorola) e scaricare i software necessari al riconoscimento del telefono da parte del PC, come quelli elencati qui sotto.
Samsung SmartSwitch (http://www.samsung.com/it/support/smartswitch/) l’applicazione ufficiale di Samsung per sincronizzare i dispositivi Android con Windows e Mac OS X. Trovi maggiori dettagli sul suo funzionamento nel mio tutorial su come collegare cellulare Samsung al PC.
Qualora non riuscissi a collegare lo smartphone al PC direttamente, prova ad andare su Google e a cercare [nome del tuo telefono] i driver USB. In questo modo dovresti riuscire a trovarli facilmente per far riconoscere il dispositivo al computer. Mi raccomando però, scaricali solo dai siti di provata affidabilità,
come quelli dei produttori di dispositivi Android.
Una volta collegato uno smartphone o un tablet Android al PC, questo diventa accessibile dalla sezione “Computer” dell’Esplora Risorse.
Per navigare nelle cartelle del tuo device, apri quindi l’Esplora Risorse di Windows (la cartella gialla che si trova nella barra delle applicazioni, in basso a sinistra), seleziona la voce Computer/Questo PC dalla barra laterale di sinistra e fai doppio click sull’icona relativa al tuo smartphone o tablet.
A questo punto, fai doppio click sulla voce relativa alla memoria interna del dispositivo o alla sua scheda SD (se hai un terminale dotato di memoria espandibile) e ti troverai al cospetto di una serie di cartelle: quella denominata DCIM contiene le foto, quella Downloads i file scaricati da Internet, mentre quelle con i nomi delle app contengono, per l’appunto, i file delle applicazioni installate su Android.
I file si possono gestire liberamente. Puoi copiare, spostare e cancellare qualsiasi file come se lo smartphone fosse una comune chiavetta USB collegata al computer; anche il trasferimento dei dati da e verso il computer può essere fatto con un semplice copia-e-incolla (o taglia-e-incolla se vuoi rimuovere i file dalla loro posizione originale).
Nota: se non riesci a visualizzare tutte le cartelle del tuo dispositivo, probabilmente su Android c’è attivata la modalità PTP che fa “vedere” il dispositivo al computer come se fosse una fotocamera (quindi permette di accedere solo alle foto e ai video presenti su quest’ultimo). Per risolvere il problema, recati nelle impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con tutte le app installate sul dispositivo) e seleziona la voce Memoria dalla schermata che si apre. Dopodiché pigia sul pulsante (…) collocato in alto a destra, seleziona la voce Connessione computer USB dal menu che compare e metti il segno di spunta accanto alla voce Dispositivo multimediale (MTP). Il device si disconnetterà per un secondo dal computer e poi verrà riconosciuto correttamente come uno smartphone o un tablet.
Grazie della spiega Max, alcune precisazioni: ho già Smart Switch e Kies3, uso Smart Switch per Backup rubrica e altro settimanalmente (quindi è probabile che abbia i file che cerco nell’ultimo backup effettuato, devo controllare) Skies non lo uso perché trovo più semplice Smart Switch. Per ora non ho scheda esterna SSD ma devo comprarla a breve appena trovo un negozio in zona che la abbia disponibile originale Samsung Evo da 64, mi hanno consigliato questa ma accetto volentieri consigli in proposito, oggi faccio un giro per vedere chi la ha e me la fa pagare meno. Farò tesoro dei tuoi consigli ma per ora non riesco a trovare questi file audio scaricati da MMS, ho chiesto ai mittenti di rinviarmeli in allegato email ma vorrei capire dove li scarica Android per necessità future.
E comunque l’espansione di memoria su Scheda Samsung Evo da 64 è proprio il top per lo smartphone Samsung. Tu che modello hai esattamente?
Altro dubbio: ma tu hai configurato il tuo smartphone per APN Internet ed MMS? In caso tu non lo abbia fatto:
Ho un Samsung S5 mini, ho scaricato Android-Recovery sul mio PC, vediamo se con questo riesco a recuperare i file allegati agli MMS. Riguardo la configurazione per APN Internet ed MMS leggo il contenuto del link che mi hai sottoposto e se necessario mi attivo.
Grazie ancora di tutto Max, io sono abbastanza acerbo in materia. Ho il dispositivo da marzo 2015 ma ne sto esplorando le possibilità solo da un paio di mesi, prima usavo solo il telefono; da quando sono stato ospite di Simonetta e di mia zia Anna causa lavori a casa mi è tornando utilissimo e ho capito parte delle sue funzioni.
Per la cronaca: oggi mi hanno montato il fotovoltaico, ma per l’attivazione ci vorranno un paio di mesi, l’ENEL è lenta al riguardo. I climatizzatori dovrebbero montarli settimana prossima, intanto sono rientrato a casa con grande soddisfazione mia, di Simonetta (che non deve più sopportare il caos notturno provocato dalla mia insonnia) e di Lucky (la mia Labrador) che ha ripreso possesso del SUO giardino e dell’affetto dei vicini che l’adorano.
Un affettuoso saluto a tutto il 51° Stormo virtuale EAF, appena ho ripreso padronanza di COD e ho resettato i tasti torno in servizio attivo come promesso; per BOS prendo tempo anche se mi piace molto, una cosa per volta.
Vediamo se posso esserti di aiuto ulteriore. Quella che vedi allegata è la configurazione per l’S5 Mini con Swisscom. La procedura è uguale ma ovviamente vanno variati i dati del tuo gestore telefonico.
Non ho trovato in zona la Samsung EVO 64 GB, mi hanno consigliato la Kingstone Classe A 64 GB a 49 €, prendo quella dopo tuo consiglio telefonico. Grazie per il prospetto configurazione.