Questa settimana ho deciso su suggerimento di dedicare uno dei 2 aeroplani al COD e al suo ambiente.
Parto in tromba col primo warbird, un peso massimo letteralmente, il più grosso e pesante caccia monomotore della Seconda Guerra Mondiale, il P47.
All’inizio doveva essere un intercettore dotato di motore Allison e turbocompressore come il P38, poi le cose si sono evolute in altra maniera fino
ad arrivare ad un bestione da 2000cv con motore Pratt & Whitney R-2800, quasi 5 tonnellate e vuoto e 8 a pieno carico, all’epoca il suo motore era ( fine 1940) il più potente radiale in circolazione.
A pensarci bene, dal vivo me lo immaginavo lento, goffo e non molto veloce, visto che era stato fatto e disegnato per operare da alte quote. A quanto pare tutti i suoi cavalli li sviluppa pure a terra e casino ne fa eccome! Unica cosa degna di nota è il decollo, sembra decolli a malapena, lunghissimo!
Ecco l’esemplare costruito dalla Curtiss che c’era a Duxford, ora è stato venduto negli Stati Uniti. alzate il volume Please! https://www.youtube.com/watch?v=yXPytatsWgI
Manifestazione in USA, la messa in moto di 3 Thunderbolt (!!!), allucinante!! https://www.youtube.com/watch?v=kmFJ08E0l1k
Altro aeroplano! Si parla di COD e si parla di Spitfire MKI nelle sue varie sottoversioni…MkI e MKIa (tutte con lo stesso Merlin da 1030cv)
Sembrano tutti uguali gli Spitfire, in realtà anche solo le prime versioni, a causa dei combattimenti già attivi sulla Manica, si differenziavano per molti particolari,
a cominciare dall’elica, prima una WATTS bipala in legno e a passo fisso, poi una de havilland a 2 passi, ed infine la Rotol a giri costanti.
Di queste versioni non ne sono rimasti molti in condizioni di volo…ma recentemente hanno ritrovato il cielo ben 4 sottoversioni diverse di MKI.
Almeno 3 di questi sono realmente dei monumenti volanti perchè hanno effettivamente combattuto nella Bob e nella battaglia di Francia e Dunquerke. In genere tutti gli aeroplani inglesi vengono riconosciuti attraverso la matricola di 5 caratteri:
P9374 Sptifire MkI
E’ un veterano di Dunquerke, è stato recuperato negli anni 90 da una spiaggia a Calais, era stato abbattuto e il pilota aveva fatto un atterraggio sulla spiaggia col motore fermo causa grippaggio.
Successivamente l’alta marea e 50 anni di acqua salata hanno fatto il resto. Nonostante tutto, buona parte dell’aeroplano originale si era conservato benissimo sotto la sabbia e il resto è stato ricostruito in pratica.
La particolarità di questo Spit è che oltre ad essere il più vecchio ancora in volo, è un veterano ed ha l’elica de havilland a 2 passi, in decollo sembra di sentire una macchina che passa dall prima alla quinta di colpo.
In volo è di una eleganza sonora e visiva sbalorditiva!
A Duxford ho avuto il piacere di vederlo insieme ad altri 2 suoi contemporanei MkIa veterani della Bob…sono estremamente manovrabili rispetto ad altre versioni successive di Spitfire, e in realtà non erano così lenti pur essendo delle prime versioni. Un MKIa a5000 metri arrivava fino a 590km/h, a bassa quota invece non superavano i 470/480.
Altra curiosità: nel gioco troviamo gli Spitfire 100oct. La benzina americana a 100 ottani ha reso necessarie delle modifiche ai motori, ed aveva inoltre permesso l’uso di quello che è il WEP, ovvero è stato possibile portare la pressione di alimentazione a +12lb per 5 minuti a 3000 giri, in pratica il Merlin poteva fare 1300cv per brevi periodi, con tutto da guadagnare in termini di salita in combattimento!
Buon ascolto!!
Spitfire MkI P9374
https://www.youtube.com/watch?v=e33yGl-7uvE
Spitfire MkIa AR213
https://www.youtube.com/watch?v=lXmRroV_36A
Ed ecco a voi i tre veterani insieme