primo volo su M-345 di un pilota della PAN

Qui l’articolo-
http://www.datafighterx.com/primo-volo-sullm-345-per-il-comandante-delle-frecce-tricolori/

Avranno utilizzato la piattaforma di Falcon per il pilotaggio remoto???

Grazie della segnalazione, Siggy

la macchina è decisamente assai interessante…

Grazie syggone :slight_smile:

Bella Marcone!!!

sinceramente…a me l’ala alta non piace…mi sembra tozzo e sgaziato…per me gli aerei della PAN dovrebbero essere agili e filanti, esprimere potenza e grazia allo stesso tempo. E in effetti anche il MB-339 non mi fa’ impazzire…aaahhhh…G-91, quanto mi manchi… :rolleyes:

Fin ad un certo punto interessante…ne verranno fatti 15 solo per la PAN…il che vuol dire una nuova linea manutentiva solo per la PAN (costi di addestramento del personale per esempio)…riesumando un aeroplano di 35 anni fa…mah.

Quoto in pieno! Poi hanno anche la scritta ITALIA sotto la pancia…come la Nazionale…ma si può!?!

Certo che il 346 M sarebbe stata tutt’altra cosa (pure di costi…)

intendevo dire che il 346 è interessante perché è possibile caricare il software dei parametri di altri tipi di aerei, consentendone di simulare le reazioni. In tal modo i costi dell’addestramento saranno sicuramente più contenuti…

azz ero convinto fosse il 346M…

beh che senso ha usare un aereo superato per le frecce??
portale in giro per il mondo con l’eccellenza tecnica italiana!!! I costi te li ripaghi vendendo addestratori a tutto il mondo…

Il futuro è nei droni…E siamo in Italia, per cui non può venire in mente una cosa logica come adottare il 346 per promuoverlo…E sinceramente, mi concentrerei ad avere un’aviazione credibile e che vola…

Intanto…

Consegnati i primi due M-346 all’aeronautica israeliana

Il 9 luglio sono stati consegnati i primi due velivoli da addestramento avanzato Alenia Aermacchi M-346 prodotti per la Forza Aerea di Israele; la consegna è avvenuta durante una cerimonia presso la base aerea israeliana di Hatzerim. I velivoli destinati ad Israele sostiuiranno i TA-4 attualmente in servizio ed assumeranno la denominazione M-346 LAVI per l’aeronautica israeliana. Ecco il comunicato di Alenia Aermacchi: “La cerimonia odierna è un momento significativo per Alenia Aermacchi che, a meno di due anni dalla firma del contratto e a tre mesi dal roll-out del primo velivolo, consegna i primi due M-346 LAVI, nel pieno rispetto del programma. Un risultato che testimonia il grande lavoro di squadra svolto in stretta collaborazione con le controparti industriali TOR e Honeywell”. il Ministero della Difesa israeliano ha siglato con Alenia Aermacchi un contratto per la fornitura di 30 M-346 e dei relativi sistemi di addestramento a terra; presso il sito produttivo Alenia Aermacchi di Venegono Superiore (Varese), proseguono nel frattempo le attività di produzione: oltre ai due velivoli consegnati , altri sei M-346 LAVI della IAF sono già in fase avanzata di assemblaggio finale mentre altri 5 velivoli sono nella fase di montaggio delle parti strutturali. Entro il 2016 è prevista la consegna dei 30 velivoli ordinati.

Dobbiamo vincere la gara USA, e allora sì che brindiamo…Il KAI-50 vola in più esemplari…

Mettiamo un velo pietoso sulla “nazionale”…

Eccellenza?! Con il Macchi 345 che altro non è che il “fallito” Siai S211…già all’epoca non ne avevano venduti se non un pugno a Singapore…il 346 è un altro aeroplano e probabilmente avrà più successo. ma il 345…è una minestra riscaldata…