La mia configurazione, postate le vostre per dritte e confronti.
Qua ne hai un bel pò da vedere!
http://s1312.photobucket.com/user/sw1ive/library/Homemade_cockpits?sort=3&page=1
appena ho tempo posto la mia!
la mia non te la posto perchè è veramente ridicola e sacrificata… :rolleyes:
Bella postazione Chip, complimenti!
Anch’io ero appassionato di modellismo, io vedo un Bf109, un P51D Mustang e l’ultimo a dx dovrebbe essere dall’ogiva un altro 109?
Posso chiederti, che cosa sono i display vicini al cordless?
Roby
L’ogiva è di un 202 (radiatore olio squadrato, carrelli retrattili verso la fusoliera)
Complimenti Dario, vedo che anche tu hai due Samsung, i miei vanno benissimo.
Ho sbagliato… non si vede bene!
Ciao
L’aereo è un 205 come questo:
E i display sono 2 termometri industriali che avevo progettato una ventina di anni fa quando lavoravo per una multinazionale tedesca! (E+H)
Temperatura interna ed esterna.
Roby, cosa sono le due scatole nere per terra a sinistra in basso?
Ciao Giancarlo, ti rispondo subito… quello in basso a sx è il case del pc che uso per CloD, è il mio pc più recente(2012) socket X58, era il pc che avevo in sala, collegato al TV grande.
Il case è un Silverstone che ho modificato artigianalmente per adattarlo alle mie esigenze.
La II° scatola nera è il masterizzatore BD-DVD, è un masterizzatore interno, ma siccome fisicamente non entrava più nel case (interferiva con l’altezza delle memorie ram e il dissipatore Corsair), io l’ho rivestito con una pellicola adesiva (nera) resistente all’abrasione e al calore (è quella usata per le vasche degli acquari artigianali) e l’ho posizionato sopra il case collegato alla MB con cavo sata2 di 1m; sopra al masterizzatore vedi un hard drive (2,5" grigio), anch’esso collegato alla MB con un cavo sata2 di 1m (i 2 cavi sata sono stati modificati in lunghezza) perchè il cavo dati è lungo 1m, ma il cavo di alimentazione è lungo solo 20cm, io ho allungato a 1m anche i 4 cavi per l’alimentazione.
Io a questa porte Sata2 ci collego tutti gli hard drive che voglio, senza aprire il case e con un trsferimento dati molto più veloce dell’Usb3 usando HD usb esterni.
A dx sempre sopra il case c’è il radiatore della Cpu, è il Corsair H100i +4 ventole 120x120mm (hanno la corona superiore rossa).
Quello che vedi grigio chiaro è un separatore di flusso aria (fredda front- calda rear).
Sopra al radiatore ho un multicard reader usb3 (copre la corona rossa di una ventola).
Dietro alla paratia grigia a sx si vede il kit della Corsair usato per raffreddare le memorie ram; in questo caso non raffredda le ram ma espelle l’aria calda dal case aspirandola (lato video cards), a dx (non si vedono perchè sono dietro) ci sono alre 4 ventole 60x60mm che espellono l’aria calda.
Dal lato verticale sx aspirano l’aria le shede video, mentre da quello verticale dx l’alimentatore.
Davanti vedi i 2 sportelli aperti da dove entra l’aria fredda, provvisti di bordo bianco (da me applicato)… vedi che sono aperti anche al buio.
Tutte le griglie di aspirazione sono provviste di filtri anti polvere (metallici o sintetici), ma più che altro nel mio caso anti pioppi… adesso sta per iniziare la stagione delle finestre (quelle della casa) semi aperte… ed essendo abbastanza vicino al parco di Monza… non ti dico…
Credo di averti chiarito molti quesiti, adesso… passo e chiudo… ciao Giancarlo… a proposito belle le tue foto.
Roby
La mia…
https://www.dropbox.com/s/ms3t7px1yfifwsd/IMAG0307.jpg?dl=0
appena posso ne posto una migliore
Grazie Michele, si certo la tua disposizione è una soluzione ergonomica, ma da dove passi per sederti… da Sx? perché a Dx vedo il cavo usb del joy.
Una domanda: il joy ha il controllo del timone, per ora lo userei… poi la pedaliera…
Io dopo aver studiato…molto…ho trovato come sistemare il tutto:
I° passo) X 55
II° passo) questo: http://www.amazon.it/Wheel-Stand-Thrustmaster-WARTHOG-Saitek/dp/B00GF0U6NA/ref=sr_1_fkmr0_3?ie=UTF8&qid=1431084287&sr=8-3-fkmr0&keywords=saitek+x55+rhino
http://www.amazon.it/Wheel-Stand-Pro-Supporto-sistema/dp/B00DIQ3168/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1431088472&sr=1-1
X55 e pedaliera bloccate insieme.
III° passo) la pedaliera: http://www.amazon.it/Saitek-Gamer-Rudder-Pedals-Edizione/dp/B000H67DDY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1431087213&sr=8-1&keywords=rudder+pedals
IV° passo) un nuovo Pc aspetto con impazienza Skylake
Prossimamente, ti chiederò un AIUTO per i settaggi delle mille funzioni del Saitek.
Ora mi metto all’opera…
Buona giornata.
Roberto
si per il momento passo da sinistra ma considera che posso spostare la postazione in avanti e indietro a piacimento quindi lo spazio per passare aumenta, i fili del Saitek sono molto lunghi e devo ancora sistemare bene il tutto per far sparire quel groviglio di fili che hai visto, diciamo che la sistemazione è ancora approssimativa e deve essere migliorata ma ci sono tutti i margini per farlo per questo appena avrò sistemato metterò le foto con tutti i particolari.
Per quanto riguarda la pedaliera la mia esperienza personale di questi giorni mi induce a consigliarti di prenderla subito, stò incontrando (io) notevoli difficoltà a prendere dimestichezza con la pedaliera dopo che mi ero abituato tanto bene, (e con poca fatica in verità) all’asse della rotazione dello stick, il passaggio tra i due sistemi mi ha alquanto destabilizzato tanto da non riuscire più a fare un decollo decente (oltre ai consueti atterraggi di melma) solo ieri sera con un pò di caparbietà sono riuscito a far quadrare il cerchio dopo non so più quanti tentativi. ergo: pedaliera subito!
Per quanto riguarda lo stando lo vedo costruito per volante e pedaliera tipo racing sim, per un hotas lo vedo scomodo e con poco spazio vitale e senza poter appoggiare i gomiti da qualche parte dopo 20 minuti sei cotto, non credo ne rimarrai soddisfatto anche se è sicuramente una sistemazione più pulita.
Una domanda cos’è skylake?
Sempre a disposizione per i settings del Rhino, quando vuoi!! o
Skylake sono le nuove CPU di Intel.
Per quanto riguarda: lo Stand è fatto apposta per il Warthog, (il link te ti ho postato lo raffigura proprio con il Warthog montato), ma va bene anche per il Saitek X55 essendo la dimensione totale inferiore (joy + hotas), poi con opportune modifiche posso anche posizionare il joy a dx e l’hotas a sx.
Per ora prendo l’X55… lo posiziono sulla scrivania al posto dei 2 logitech, riduco un poco la largh. del tappetino mouse, alzo il monitor di circa 6cm (l’ H monitor è regolabile), in modo che l’altezza 28cm del joy non copra lo schermo; mi sono già fatto dei simulacri in cartoncino dell’ X52 per vedere come impattano sulla scrivania.
Per quanto riguarda i gomiti…io non gli ho mai appoggiati sui braccioli, anzi prima utilizzavo una poltroncina con braccioli, ma l’ho sostituita con la sedia che vedi nella mia foto, proprio per essere più libero nei movimenti… e con un tappetino sotto per non rovinare il parquet…altrimenti mia moglie mi lincia!!!
Ciao Roby
mi spiegate come fate ad avere il secondo monitor con gli strumenti?.. di che si tratta?
S!
Ciao Bianco io sono Roberto per gli amici Roby, non ci siamo mai parlati in TS, comunque Siggy e la persona più indicata a cui chiedere per il VC ( virtual cockpit).
Prova a leggere la guida da lui postata nel forun: http://forum.europeanaf.net/showthread.php?25792-Guida-per-VirtualCockpits-per-Tacchini-e-non
Ciao a presto, Roby