Guida per VirtualCockpits per Tacchini e non

Buongiorno a tutti.
Ho gia’ postato in Tactics un accenno a VC e Tablet.
Questo post vuole essere un aiuto in piu’ per capire come poter settare tutto in maniera corretta e come farlo funzionare sui dispositivi.
Se avete un secondo monitor, potrete mettere VC in visione su di esso selezionando il monitor sul programma.
Se avete un dispositivo mobile come un Tablet o un notebook, dovrete installare dei software sul desktop e sul dispositivo mobile.
Tenete conto che tranne che per la soluzione monitor 2 avrete bisogno della connessione internet per far funzionare il sistema.

  1. Scheda Nvidia e ATI su PC.
    Per Tablet e Smartphone consiglio
    http://www.getidisplay.com/
    Scaricate il programma per il PC e installatelo. Scaricate poi il programma per il vostro device mobile ( Android o IOS) da Google Play o App Store al costo di 3,99€.

  2. Per schede ATI su PC. Per Tablet, Smartphone o Notebook.
    Installando un driver ATI beta, potremmo usare un’altro programma freeware. Il driver fara’ in modo che una volta collegati al device tramite l’applicazione, il PC potra’ estendere il desktop sul device.
    Driver ATI: http://www.guru3d.com/files-get/amd-catalyst-14-3-beta-download,1.html
    Programma: http://www.splashtop.com/downloads#pers_sec
    Di Splashtop dovremmo scaricare Splashtop Streamer da installare su Pc, e la relativa App dallo Store del vostro device.
    Per far funzionare i programmi, fate riferimento alle guide dei produttori. E’ abbastanza semplice comunque.

Cominciamo a dare un’occhiata a VC.

in primis scompattiamo il file ZIP e portiamo sul desktop (o dove volete) i 4 file all’interno. Troveremo sul desktop questi file.

-Ora, nella cartella Cockpit andranno immesse le cartelline dei vari cockpits. Basta estrarle e metterle dentro la cartella.
Per ogni Cockpit potremmo gestire vari fattori e posizione degli strumenti, che vedremo piu’ avanti. Di solito non serve, ma se se ne ha necessita’, vedremo come fare.

-Aprendo l’ .exe a forma di aereo di carta, ci troveremo di fronte a questa schermata:

Nella parte sinistra andranno selezionati i cockpit che ci interessano. Prima del gioco, una volta deciso quale aereo usare, selezioniamo il cockpit relativo.

In questo caso si e’ deciso di prendere uno Spitfire. Questo cockpit e’ valido PER TUTTI I TIPI DI SPITFIRE DI ClOD, al momento.

-Nella parte destra, troveremo vari settaggi. Cominciamo da questo:

Spuntando la casella e premendo Play in fondo, ci appariranno gli strumenti che funzioneranno per un test. Per interrompere il test, ma anche per fermare VC quando vorrete, PREMETE F8.
RICORDATEVI DI TOGLIERE LA SPUNTA SE DOVETE UTILIZZARLO IN GIOCO! Se vedete una scritta rossa NO CONNECTION tranquilli, e’ normale.
Gli strumenti appariranno una volta che sarete nel cockpit in gioco.

  • Passiamo ora alla selezione del monitor.

Se avete due monitor, dovrete selezionare il monitor ove vi interessera’ far apparire VC da questo tasto.
Premendolo selezionate il monitor relativo.

-Potrete scalare il cockpit o adattarlo al vostro monitor da qui:

Spuntando la casellina Scale to fit monitor, VC si adattera’ all’area del monitor, sia che ci sia uno strumento o tutti. Nel caso voleste usare solo pochi strumenti e li abbiate raggruppati al centro, vi potra’ essere utile per ingrandirli. Considerate che con iDisplay su tablet, potrete fare queste operazioni direttamente sullo schermo del device come normalmente fareste per l’uso comune del tablet.

-Sezione strumenti e tasti Pause (tasto rapido F7), Start (tasto rapido F9) ,Stop (tasto rapido F8)

In questa schermata potrete attivare o disattivare gli strumenti che credete vi possano essere utili, spuntando le relative caselle.

Una volta selezionati, per un controllo, spuntate la casella Test Mode precedentemente vista e premete Start (F9).

Una schermata simile a questa, logicamente solo con gli strumenti da Voi selezionati apparira’ nel monitor selezionato.

Ora, se volessimo vedere solamente uno o due strumenti e centrarli nel nostro monitor, come facciamo?

Prendiamo questo caso con lo Spitfire:

Mi interessano solo quegli strumenti. Ma sono sparsi in giro per lo schermo.

Raggruppiamoli. diciamo che voglio spostarli piu’ o meno in questo modo.

Aprite la cartella Cockpits, selezionate e aprite la cartella relativa all’aereo a cui volete fare la modifica (ad esempio lo Spitfire Mk.IIa).

Aprite il file Cockpit.ini

Ora agiamo su uno strumento per volta, Cominciamo dalla Magnetic Compass

Vedete le coordinate dello strumento relative al BORDO SINISTRO (LEFT) e dal BORDO SUPERIORE (TOP) dello schermo. Modifichiamole abbassando il valore TOP = 310 e LEFT = 500

E avremo ora lo strumento Magnetic Compass al centro spostato leggermente a sinistra rispetto alla sua posizione originaria.

Facciamo lo stesso per gli altri strumenti variando le coordinate Top e LEFT e provando a avviare il programma in TEST MODE. RICORDATEVI CHE OGNI VOLTA CHE MODIFICATE LE COORDINATE, DOVETE SALVARE IL FILE .INI E RIAVVIARE IL PROGRAMMA VC.

Ecco il risultato finale.

Ora se volete ingrandirli, potete agire sul Size monitor del programma o sullo Zoom del device.

In allegato i file VC e cockpit aggiuntivi.

Enjoy.

Cockpits aggiuntivi----https://www.dropbox.com/s/b0vcbezpnjw3pgs/Cockpits.rar?dl=0
VirtualCockpits-----https://www.dropbox.com/s/9jnut8zm3wgg2nh/VC.zip?dl=0

Questa è una gran figata Siggy, bellissimo lavoro e bella guida!!! :w00t:

Bel lavoro, lo stikko con l’altro!

Ciao a tutti, bellissima guida Siggy, non scriverò molte parole, perché anche tu ieri in TS mi hai detto che parlo troppo… allora dovresti conoscere mia moglie… lei si che parla all’ INFINITOOOOOOOO!
Siggy come ti ho detto ieri, io ho il tablet Samsung S, però spesso lo usa mia moglie…
Punto 1: qualcuno di voi conosce il nome di un monitor (il più piccolo possibile) per eseguire il Virtual Cockpit in modo corretto (risoluzione del monitor)?
Punto 2: ieri parlavo con te e Sir (Michele) in Ts installato in un Pc; perché con l’altro Pc (quello che userò per Cod), Ts mi dice che non ho i permessi per entrare nello stesso canale dove parlavamo ieri? :confused:
Grazie a tutti in anticipo.
Roby

p.s.: Cappe…presto sarò anch’io nelle tue turbolenze, ciao

Roby. , la risoluzione del monitor per VC non è importante. Penso che un buon 15-17" LCD vada bene. Si trovano occasionianche sui mercatini tipo subito.it. Per il problema con TS chiedi a Jimmi che è l’amministratore di TS. Riguardo tua moglie… per ogni Jing, c’è il suo Jang… la critica che posso muoverti, è che sopratutto in training bisogna ASCOLTARE e porre le domande giuste al momento giusto. BUONI VOLI!

Ok, ricevuto.
Ciao.
R.:wave:

Siggy, grazie. Lavoro molto accurato, chiaro e esaustivo. Se lo traduci in inglese ce lo vendiamo anche agli anglofoni!

Tradurlo non riesco. Magari delego ad altri piu’ ferrati in materia.

Questo monitor potrebbe andare bene? è Usb3.
Le dimensioni sono ottimali per me!
Ciao Roby

http://www.eprice.it/monitor-lcd-ASUS/d-5564609

Bellissimo lavoro, grazie Marcone. GRANDE!!! :smiley:

Roby RIPETO: Se lo usi solo per VC, spendici meno possibile…un vecchio monitor va’ bene…
un esempio: http://www.subito.it/informatica/monitor-hp-schermo-17-pollici-per-pc-milano-120084545.htm
http://www.subito.it/informatica/monitor-lcd-samsung-15-bergamo-117579267.htm

Ciao Marco, i tuoi esempi sono ottimi, anzi un monitor è venduto a Nerviano una città molto vicina a Monza (a Nerviano c’era un preparatore di Ford Sierra/ Escort Cosworth); anch’io in rete ne ho trovati di simili!
Il problema è che non posso posizionarlo sulla scrivania; o meglio non posso metterlo in una posizione ergonomica, cioè ben visibile senza ruotare parecchio la testa.
Il monitor (mio link precedente) è più piccolo ma soprattutto è 16/9 quindi più basso di un 4/3 ed è fullHD; a parte il costo…l’unico mio dubbio è se funziona bene connesso alla porta usb3 del pc, perché io non ho mai avuto monitor connessi al pc con cavo usb2 e 3!!!
Ti auguro una buona missione questa sera… tornate TUTTI vincitori e abbattete molti crucchi!:bmg:
Saluti R

Se hai problemi logistici di spazio l’Asus va bene anche se costa parecchio, e se quelli segnalati da Siggy non c’entrano non hai alternative all’Asus.

Grazie della bella chiacchierata, sei una persona buona e affabile, si sente, complimenti per il bel carattere, tra acquari coetanei ci intendiamo.

Abbi pazienza e vedrai che col nostro aiuto diventerai un’ asso. Gia sei molto avanti nella navigazione e conosci il territorio, e questo ti aiuterà moltissimo.

PER i T/O: guardate che Roby s’è fatto il culo offline, infatti sulla navigazione e sul riconoscimento degli aeroporti è molto avanti, conosce quasi tutti i nomi e sa orizzontarsi benissimo, ha fatto 50 raid Le Havre Londra e altri percorsi senza perdersi. Dategli l’accesso al Wiki.

Roby: sempre a disposizione per domande e materiale.

Ottimo lavoro, grazie Siggy.

Io cerco di usare il mio iPad, ma mi pare di avere un lag di 1 sec che lo fa inutile.

Proseguiamo questa nostra guida con un capitolo dedicato all’immagine di VC.
Non so’ voi, ma a me quelle lancette verdi non piacciono proprio.

Ora, se volessi cambiargli colore…Come fare?

Prendiamo in esame l’Altimetro. Ha tre lancette che segnano il raggiungimento della quota in Feets nell’ordine dei 100Ft (Lancetta verde) dei 1000Ft (lancetta bianca lunga) e dei 10000Ft (lancetta bianca corta)

Voglio differenziarle per avere una lettura piu’ veloce, o solo perche’ stamattina mi gira così… Come fare?
Il primo passo e’ aprire la cartella Cockpits ed aprire la cartellina relativa al cockpit che ci interessa.

Prendiamo quella dello Spitfire Mk.IIa ad esempio.Troveremo vari file .ini e cerchiamo quello relativo all’Altimetro.

Doppio clic e il file si aprira’ con Notepad. Ci troveremo a guardare una pagina piena di codice HTML.

Ora decidiamo che vogliamo far diventare il nostro Altimetro così:

Quindi andiamo a modificare i colori delle relative lancette nelle righe apposite.
Come facciamo a riconoscere le lancette in questo baillame di codici?
Semplice, ogni elemento e’ diviso per funzione. Nel caso delle lancette, la dicitura iniziale é INPUTS o INPUT, a seconda che sia una o piu’ lancette.

Quindi, ora decido di modificare le lancette con questi colori da queste posizioni:

Prendiamo la prima relativa alla lancetta dei 10000 Feets. Leggiamo sulla prima riga Alt10000Ft e andremo a modificare il Colore della lancetta (COLOR) e il Contorno esterno (OulineColor) come la freccia che li indicano:

Ora si pone un problema…Come faccio a cambiare colore??? Bisogna avere una tabella di colori HTML sotto mano, per esempio questa:


Vi incollo un link per capire come funzionano i colori…ora sarebbe lunga. In breve, quello che ci serve sapere sono i codici all’interno del colore, che riporteremo all’interno della stringa, col suffisso $FF.
Ad esempio, se voglio un rosso acceso, codice della tabella FF0000 sulla stringa del colore scriveremo $FFFF0000.
Andiamo a modificare quindi la nostra Lancetta dei 10000Ft passando da questa riga codice:

Inputs{
Alt10000Ft{
ParamType = I_Altitude;
MinValue = -1000;
MaxValue = 1000;
Multiplier = 0,01;
StartAngle = -360;
EndAngle = 360;
Needle{
Width = 10;
CenterY = 60;
Length = 70;
Color = $FF808080;
OutlineColor = $FF404040;

a questa:

Inputs{
Alt10000Ft{
ParamType = I_Altitude;
MinValue = -1000;
MaxValue = 1000;
Multiplier = 0,01;
StartAngle = -360;
EndAngle = 360;
Needle{
Width = 10;
CenterY = 60;
Length = 70;
Color = $FFFF0000;
OutlineColor = $FFFFFF20;

Come potete vedere abbiamo modificato il colore della lancetta inserendo il codice colore HTML Rosso su COLOR e Giallo su OutlineColor.
Il risultato e’ questo:

Lo stesso procedimento andra’ effettuato per la lancetta dei 1000Ft con i colori da voi scelti.

Riguardo invece alla lancetta dei 100Ft, ci imbattiamo in una stringa in cui non c’e’ segnato nessun colore:

AltFt{
ParamType = I_Altitude;
MinValue = -1000;
MaxValue = 1000;
Remainder = 1000;
StartAngle = -360;
EndAngle = 360;
Needle{
Width = 5;
Length = 120;
CenterY = 90;
Color = #Const(DefNeedleColor)#;
OutlineColor = #Const(DefNeedleOutlineColor)#;
OutlineWidth = #Const(DefNeedleOutlineWidth)#;

Ora, per quanto ho potuto osservare, questa stringa di codice identifica un colore base verde riportato nel file VirtualCockpit.ini che e’ quello che ci disturba di piu’. Ritroverete questo codice ogni volta che avrete a che fare con una lancetta verde.
Quindi ora, scegliete i vostri colori dalla tabella e modificatela, ad esempio:

AltFt{
ParamType = I_Altitude;
MinValue = -1000;
MaxValue = 1000;
Remainder = 1000;
StartAngle = -360;
EndAngle = 360;
Needle{
Width = 5;
Length = 120;
CenterY = 90;
Color = $FF0066FF;
OutlineColor = $FF00FFFF;
OutlineWidth = #Const(DefNeedleOutlineWidth)#;;

relativi ai codici in tabella

il risultato lo abbiamo visto precedentemente:

Con questo sistema, potremo quindi andare a modificare le nostre lancette, ma anche altre parti degli strumenti, identificando prima COSA vogliamo modificare, CON CHE COLORE, ed agendo sulle stringhe di codice.
Per esempio la mia Magnetic Compass e’ passata da così:

a così:

Se invece volete fare una cosa veloce, aprite questo file:

Troverete la stringa che definisce il colore costante delle lancette e delle righe:

Constants{

DefFontName = Lucida Console;

DefNeedleColor = $FF20F020;
DefNeedleOutlineColor = $FF408040;
DefNeedleOutlineWidth = 1;

}

Se voglio tutte le lancette bianche, la modifichero’ così:

Constants{

DefFontName = Lucida Console;

DefNeedleColor = $FFFFFFFF;
DefNeedleOutlineColor = $FFFFFFFF;
DefNeedleOutlineWidth = 1;

}

e il risultato sara’ da così:

a così:

in pochi secondi.

Spero di essere stato chiaro.
Enjoy.

Nepe EAF51
Re: Guida per VirtualCockpits per Tacchini e non

Ottimo lavoro, grazie Siggy.

Io cerco di usare il mio iPad, ma mi pare di avere un lag di 1 sec che lo fa inutile.

Ciao Carlos,
1sec mi sembra veramente eccessivo…secondo me dipende dalla connessione, ma poi andiamo sul tecnico e non saprei se dico una cosa sbagliata.
Logicamente, la cosa migliore e’ un secondo monitor, io uso il tablet o il notebook, ma a volte mi si scollega a causa della pessima connessione che ho.

Grazie Siggy del gran lavoro che stai facendo! :smiley:

Io avrei la necessità di aumentare la dimensione dei caratteri sulla bussola, visto che ci smanetti ni sapresti dire dove agire x favore? :):o

Ok, nel caso specifico, apri il file MagneticCompass.ini all’interno della cartella che ti interessa.
mettiamo caso dell? Hurricane.

Cerca alla fine del file queste righe di comando:

Items{
MagneticCompassText{
Class = Text;
Caption = Magnetic Compass value;
Left = 100;
Top = 200;
Width = 50;
Height = 11;
Format = 0;
Font{Size = 10; Color = $FF80FF80}
Input{
ParamType = I_MagneticCompass;
ParamSubtype = 1;
MinValue = 0;
MaxValue = 360;
}
}
PeilzeigerText{
Class = Text;
Caption = Peilzeiger value;
Left = 100;
Top = 40;
Width = 50;
Height = 11;
Format = 0;
Font{Size = 10; Color = $FF80FF80}
Input{
ParamType = I_Peilzeiger;
ParamSubtype = 1;
MinValue = 0;
MaxValue = 360;
}
}
}

Quello che ti interessa cambiare sono i numeri che ho evidenziato in rosso. Height definisce l’altezza della finestra cui all’interno sarenno inseriti i numeri. Il valore font, invece penso sia chiaro…
Ora modifichiamoli così:

Items{
MagneticCompassText{
Class = Text;
Caption = Magnetic Compass value;
Left = 100;
Top = 200;
Width = 50;
Height = 25;
Format = 0;
Font{Size = 20; Color = $FF80FF80}
Input{
ParamType = I_MagneticCompass;
ParamSubtype = 1;
MinValue = 0;
MaxValue = 360;
}
}
PeilzeigerText{
Class = Text;
Caption = Peilzeiger value;
Left = 100;
Top = 40;
Width = 50;
Height = 25;
Format = 0;
Font{Size = 20; Color = $FF80FF80}
Input{
ParamType = I_Peilzeiger;
ParamSubtype = 1;
MinValue = 0;
MaxValue = 360;
}
}
}

Abbiamo così aumentato la finestra dei numeri e la grandezza del font.

prima:

Dopo:

Comunque, per gli inglesi il file Magnetic Compass e’ lo stesso.Copia e incolla l’elemento modificato per gli altri aerei.

Grande!

Grazie Marchino… :wink:

Ciao a tutti,
Ti ringrazio Blitz per le incoraggianti parole che mi hai detto riguardo la navigazione aerea…
Tieni presente però che ho potuto fare tutti quei giri perché non ero sotto pressione … ma rilassato.
Per quanto riguarda il monitor che sto cercando, ho trovato anche questo: http://www.eprice.it/monitor-lcd-AOC/d-5389311
Per cortesia Blitz, quando puoi, potresti dare un’ occhiata e dirmi cosa ne pensi?
Costa anche meno rispetto a quello dell’ Asus.
Grazie e buona serata.
Roby

p.s.: un saluto ed un ringraziamento anche a Jimmi per l’ attivazione del TS sull’ altro mio pc