considerazioni sul nuovo modello di volo...

volevo sapere le vostre impressioni riguardante il comportamento a terra ed in volo dello Spit con questa nuova patch…
grazie
GB

Errore del launcher!

devo re-installare tutto ;( :mad: :mad: :mad:

noooooooooooooooooooo :(:(:(:(:(:(:frowning:

Per quanto riguarda il comportamento a terra, ma forse le missioni che ho volato erano senza vento, non ho trovato grandi differenze. In decollo l’ala sinistra tende a scivolare ed in atterraggio bisogna calibrare meglio la velocità con cui si tocca il suolo altrimenti l’aereo rimbalza alla grande e bisogna usare il timone con delicatezza quando tutte e tre le ruote toccano terra altrimenti si fa un giro di 180°. In volo non ho trovato granché di diverso (forse un leggero rallentamento nella risposta ai comandi, ma non potrei giurarci). Il più grande miglioramento lo ho riscontrato nel fatto che adesso i contatti non spariscono più a media distanza. Poi ci sono i cosiddetti “eye candy” e i suoni, ma questo è un altro discorso.

Quoto Tony!
Ho giocato solo due volte e in decollo ho notato una spiccata tendenza (come le pilot’s notes riportano) ad abbassare l’ala sinistra.
Uso sempre molto timone e niente blocco del ruotino, trim una tacca muso in alto.

Ho trovato invece differenza in taxi, l’aereo mi sembra molto più sfuggevole (magari è solo un’impressione)

In volo non ho trovato particolari ed eclatanti differenze, non ho però avuto combattimenti ravvicinati.
Il vento era assente e per me quelli di ATAG non lo hanno ancora usato nelle missioni di proposito…ho la vaga idea che complicherà di parecchio alcune cose…

Tu geebeer che impressioni hai avuto?

Ah e poi lag lag lag troppo lag!

Ci sarà una hot fix a breve. Pare siano stati un pochino generosi nel ricalcolare la dispersione e l’efficacia delle munizioni da 20 mm. del 109, con il risultato che, alla prima raffica appena appena un po’ più precisa, il povero pilota inglese viene regolarmente ucciso. Qui il thead : http://theairtacticalassaultgroup.com/forum/showthread.php?t=9559 .
Meno male! Anche se in questo periodo penso più a testare l’aereo e a nuove tattiche evasive (visto che il 109 ora può virare per un breve periodo meglio dello Spit) piuttosto che ad avere una buona “kill ratio”, pensavo proprio che all’improvviso l’avanzare dell’età avesse avuto la meglio sulla mia già scarsa abilità di pilota. :stuck_out_tongue:

in decollo con vento adopero il trim del timone e va tutto liscio,in taxi va via come 1 scheggia basta poco veramente x fare 1 180.in volo finalmente i targhet non mi spariscono a media distanza anzi ci vedo meglio.in combat non vedo differenze ma in Landing c’è da andarci coi guanti di velluto

Eh anch’io mi sono accorto che del 109 hanno migliorato sia l’efficacia del danno delle raffiche sia del primo 180° in virata.
Grazie della segnalazione, mi leggo il thread!

può darsi che hanno inserito nel modello di volo il cosiddetto “Fattore P”, che è un effetto aerodinamico dell’elica che si avverte marcatamente quando l’aereo vola con significativi angoli di incidenza (decollo appunto, ma anche discesa). C’è anche da considerare che quegli aerei avevano motori molto potenti, quindi entrava in gioco in modo prepotente anche la coppia…
Per gli appassionati che vogliono saperne di più sull’elica (è molto importante) segnalo questo interessante link
http://www.alireggiane.com/t41-elica
Anche la sfuggevolezza dell’aereo in taxi è molto realistica: il biciclo è molto instabile e richiede molta delicatezza. Figuriamoci quegli stalloni, con tutti quei CV (nel ns. caso è meglio dire HP)…

Grazie del link Bud!

le mie prime impressioni e che abbia più planata con il motore al minimo, l’effetto giroscopico che induce ad abbassare l’ala sin mi sembra ben fatto, considerate che con il G-59, quello vero, in assenza di vento, bisogna “aprire” l’alettone destro di circa 1/3 di corsa. Io blocco sempre il ruotino, mi permette di avere un controllo dell’imbardata piu’ preciso senza incorrere a vistosi “overcontrol”. il Taxi mi sembra un pò esagerato, neanche se fossimo sull’asfalto, notoriamente più critico nei bicicli, ma si tratta solo di farci la mano. Per il vento al traverso non lo ho ancora testato, come riferimento, però, quello che si può effettuare con P 51 DCS è il più vicino alla realtà, come tecnica di pilotaggio e come feeling in generale che restituisce la pista in asfalto.
Ho provato brevemente anche il 109, la mia sensazione e che il roll-rate sia aumentato, saranno dolori…vi risulta?
GB

guardatelo tutto, specialmente la fase di decollo, guardate l’uso dei comandi e dove va a finire la cloche…
http://www.youtube.com/watch?v=6tPVBBp3e1A

Io me lo ricordo da Duxford, il fatto che soprattutto sullo spit e sui buchon (sarà per via della carreggiata stretta?) danno tutto alettone a destra…tutto a sinistra per gli spit col motore Griffon.

Ps: il video è una figata!!

Tutto vero!
Il decollo di eri sera mi è sembrato particolarmente difficile, seguirò il tuo consiglio sul ruotino :wink:
Il video è spettacolare!
GRAZIE!